AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Torna il Premio “PIMBY Green” – Al via la quarta edizione

Roma, marzo 2023 – Dopo un anno di pausa in attesa dell’avvio dei lavori previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), torna il Premio PIMBY (“Please In My Back Yard”) Green” promosso da ASSOAMBIENTEl’Associazione che rappresenta le imprese dei servizi ambientali (raccolta, riciclo, recupero, smaltimento dei rifiuti e bonifiche) e dell’Economia circolare. 

Da oggi sono aperte le candidature alla quarta edizione del Premio che, come da tradizione, intende valorizzare le opportunità espresse dalla realizzazione di opere di pubblica utilità in nome del "Please in My BackYard", scardinando le convinzioni, spesso pregiudizievoli, legate alle contestazioni NIMBY.

Il nostro Paese sta cambiando: raccontare l'Italia che cresce, in cui la cultura del fare soppianta quella del no a tutto, è l'obiettivo del Premio PIMBY GREEN”, spiega Chicco Testa – Presidente Assoambiente, “Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità per mettersi alle spalle ritardi e colmare lacune, dando vita a una crescita economica più sostenibile e inclusiva. Ripensare con innovazione settori come l’energia, la mobilità, la gestione dei rifiuti, il rinnovamento del manifatturiero richiede necessariamente una cooperazione efficace tra pubblico e privato, indispensabile se si vogliono finalmente affrontare e risolvere criticità e gap territoriali, come la carenza di infrastrutture in molte aree del Paese”.

Possono candidarsi al Premio PIMBY Green 2023 Pubbliche Amministrazioni, imprese, associazioni e giornalisti impegnati a promuovere il rilancio industriale dell'Italia con: la progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati; il confronto, il dialogo e la partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini; la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscano a diffondere un'informazione trasparente volta a contenere il fenomeno dell'opposizione aprioristico a qualsiasi opera.

E’ possibile presentare la candidatura al premio scrivendo a assoambiente@assoambiente.org entro il 25 maggio 2023. Le proposte verranno valutate da una Giuria che decreterà i vincitori, che saranno premiati nel corso di un evento promosso dall’Associazione il 18 luglio a Roma. Il regolamento e tutte le informazioni per poter presentare le candidature sono disponibili su https://assoambiente.org/entry_p/News/news/14124/.

» 06.03.2023

Recenti

09 Luglio 2018
Blocco degli autodemolitori romani: Comune e Regione si sono impegnati a sbloccare l’empasse
L’Associazione dei demolitori ha oggi incontrato Comune e Regione che si sono impegnati a creare in tempi rapidi un tavolo di lavoro per uscire dallo stallo entro martedì 17 luglio...
Leggi di +
05 Luglio 2018
Al via la campagna estiva #NoLittering di FISE Assoambiente
Dal 10 luglio al 10 settembre nuova iniziativa contro l’abbandono dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...
Leggi di +
04 Luglio 2018
Protesta degli autodemolitori davanti alla Regione Lazio contro il blocco degli impianti romani
ADA: “è necessario un provvedimento ponte di proroga e consentire in tempi rapidi l’effettiva delocalizzazione degli impianti”...
Leggi di +
15 Giugno 2018
“Il mercato delle materie prime seconde nella Circular Economy”, Roma, 21 giugno
Ore 14.30, Sala delle Conferenze di FISE UNICIRCULAR (via del Poggio Laurentino, 11)...
Leggi di +
12 Giugno 2018
Anselmo Calò è il nuovo Presidente dell’Associazione dei demolitori di auto
L’elezione al vertice di ADA è arrivata al termine dell’Assemblea dell’Associazione che aderisce a FISE UNICIRCULAR. Primo obiettivo: “la costituzione di un tavolo della filiera presso il Ministero dell’Ambiente”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL